La manutenzione predittiva rappresenta oggi uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza e la longevità delle infrastrutture, specialmente in un contesto in cui troppo spesso si interviene solo dopo l’insorgere di criticità o emergenze.
In questo articolo racconteremo il caso specifico di un intervento di monitoraggio realizzato con il nostro innovativo sistema SHBox all’interno di un edificio scolastico situato nell’hinterland torinese, che ha reso possibile la verifica dello stato di salute della struttura e ha in seguito spinto la giunta comunale a costruire una nuova sede scolastica.
L’installazione del Sistema SHBox
Una volta ricevuta la richiesta di monitoraggio dell’infrastruttura scolastica da parte del Comune, e in seguito a un primo sopralluogo di verifica operato dal nostro team guidato da un ingegnere strutturista, abbiamo sviluppato un progetto di monitoraggio che tenesse conto della complessità e delle criticità dell’edificio.
L’installazione del Sistema SHBox brevettato da Sysdev ha previsto il posizionamento di circa venti nodi multi-sensore distribuiti in diversi punti strategici: dalle fondamenta alle pareti portanti; con una particolare attenzione riservata al seminterrato, dove si trovava la mensa scolastica, e ai due piani superiori dell’edificio.
Il monitoraggio è andato avanti per circa tre anni. Periodo in cui il sistema SHBox ha raccolto in maniera continuativa dati relativi ai parametri chiave dell’infrastruttura (come vibrazioni, oscillazioni, variazioni di temperatura e spostamenti strutturali). I dati, trasmessi tramite rete LoRa alla piattaforma cloud di Sysdev, sono stati poi elaborati per evidenziarne le criticità.
Il Monitoraggio predittivo della struttura
Nonostante nel tempo in cui è avvenuto il monitoraggio non si siano verificati eventi di particolare criticità, il sistema ha comunque evidenziato alcune anomalie significative. In particolare, durante un periodo in cui si era verificato uno spostamento massivo di alcuni arredi pesanti all’interno della scuola, i sensori hanno registrato dilatazioni delle travi portanti degne di nota, successivamente rientrate nei parametri di normalità.
Questo tipo di analisi ha sottolineato quanto sia cruciale un monitoraggio continuativo per individuare non solo le problematiche immediate, ma anche i segnali precursori di potenziali rischi futuri.
L’esperienza del monitoraggio ha avuto così un impatto significativo, dal momento che il Comune ha deciso di avviare la progettazione e la realizzazione di una nuova scuola, adiacente a quella monitorata. Questo passo è stato motivato dall’importanza di garantire un ambiente ancora più sicuro per gli studenti.
I vantaggi del sistema SHBox per le infrastrutture
Grazie alla tecnologia avanzata del nostro sistema SHBox, è possibile:
- Monitorare in tempo reale i parametri fondamentali che garantiscono la solidità di un’infrastruttura.
- Prevenire i rischi strutturali attraverso l’identificazione tempestiva delle anomalie.
- Supportare la pianificazione di interventi futuri per migliorare la sicurezza.
Il caso mostrato in questo articolo rappresenta un esempio tangibile di come la tecnologia e la cultura della predittività possano avere un impatto significativo.
Questo intervento rappresenta, infatti, un esempio virtuoso in un panorama in cui, purtroppo, la manutenzione predittiva viene ancora sottovalutata da molte aziende e istituzioni. Troppo spesso si preferisce intervenire solo dopo il verificarsi di emergenze, con costi e rischi decisamente più elevati.